Frasi con there is / there are
Indice
Frasi con “c’è” e “ci sono” in inglese
Ciao a tutti! Siete pronti a fare un salto nel mondo dell’inglese e a sbloccare un segreto che vi sarà utilissimo? Oggi parliamo di due piccole, ma potentissime, frasi che si usano di continuo: “there is” e “there are”.
Non preoccupatevi, è molto più semplice di quanto sembri. La cosa importante da capire è che entrambe significano “c’è” o “ci sono” in italiano, ma si usano in modi leggermente diversi. La scelta tra l’una e l’altra dipende solo da un fattore: stiamo parlando di una cosa sola o di più cose?
“There is”: il campione del singolare
Usiamo “there is” quando vogliamo dire che c’è una sola cosa o una quantità non numerabile (come l’acqua, lo zucchero, ecc.). Pensate a “is” come a “è”, che si usa per una persona o una cosa sola.
Esempi:
- There is a cat on the sofa. (C’è un gatto sul divano.)
- There is a book on the table. (C’è un libro sul tavolo.)
- There is some milk in the fridge. (C’è del latte nel frigo.)
Notate che in questi casi abbiamo usato “a” (un/una) o “some” (del/della/dei/delle) prima del nome.
“There are”: il re del plurale
Invece, “there are” entra in gioco quando vogliamo dire che ci sono due o più cose. In questo caso, “are” è la parola chiave, proprio come in “we are” (noi siamo) o “they are” (loro sono).
Esempi:
- There are two cats on the sofa. (Ci sono due gatti sul divano.)
- There are many books on the table. (Ci sono molti libri sul tavolo.)
- There are some students in the classroom. (Ci sono degli studenti in classe.)
Come potete vedere, con “there are” i nomi sono quasi sempre al plurale.
Riepilogo: una tabella per non sbagliare mai più
Per rendere il tutto ancora più chiaro, ecco una tabella riassuntiva che potete tenere sempre a portata di mano.
Uso | Forma affermativa | Esempio |
Singolare | There is | There is a park near my house. |
Plurale | There are | There are three apples in the basket. |
Non finisce qui! Domande e risposte
E se volessimo fare delle domande o delle frasi negative? Tranquilli, è facilissimo! Basta scambiare l’ordine delle parole.
Domande:
Per chiedere “c’è…?” o “ci sono…?”, invertiamo l’ordine e mettiamo “is” o “are” all’inizio.
- Is there a pen on the desk? (C’è una penna sulla scrivania?)
- Are there any shops nearby? (Ci sono dei negozi qui vicino?)
Frasi negative:
Per dire che “non c’è…” o “non ci sono…”, aggiungiamo “not” dopo “is” o “are”. Possiamo usare anche le forme contratte “isn’t” e “aren’t”.
- There isn’t a problem. (Non c’è un problema.)
- There aren’t any dogs in the park. (Non ci sono cani nel parco.)
Un trucchetto finale
Pensate a “is” come alla forma breve di “it is” e ad “are” come alla forma breve di “they are”. Questo piccolo trucco mnemonico può aiutarvi a ricordare quale usare. “It” è singolare, “they” è plurale!
Spero che questa lezione vi sia stata utile. Ora provate a fare qualche frase da soli. Guardatevi intorno e provate a descrivere cosa c’è nella stanza usando “there is” e “there are”. Sono sicuro che non sbaglierete più!
Lezioni correlate
- Frequenza: sometimes, usually, never…
- Quantificatori: some, any, much, many, a lot of
- Sostantivi numerabili e non numerabili
- Preposizioni di tempo (at, on, in…)
- Pronomi riflessivi (myself, yourself…)
- Pronomi oggetto (me, him, us…)
- Comparativi e superlativi inglesi
- Avverbi basilari (often, never, always)
- Negazione con don’t / doesn’t
- Domande semplici (WH- + verbo)