Frequenza: sometimes, usually, never…
Indice
Frequenza: sometimes, usually, never…
Ecco una panoramica degli avverbi di frequenza (adverbs of frequency) più comuni in inglese, utili per descrivere quanto spesso si fa qualcosa.
Avverbio di frequenza | Percentuale (approssimativa) | Significato in italiano | Esempio in inglese |
Always | 100% | Sempre | I always drink coffee in the morning. (Bevo sempre il caffè al mattino.) |
Usually | 90% | Solitamente, di solito | She usually goes to the gym on Mondays. (Di solito va in palestra il lunedì.) |
Often | 70% | Spesso | We often watch movies on weekends. (Guardiamo spesso film nei fine settimana.) |
Sometimes | 50% | Qualche volta, a volte | He sometimes forgets his keys. (A volte si dimentica le chiavi.) |
Rarely | 10% | Raramente | They rarely eat out. (Raramente mangiano fuori.) |
Never | 0% | Mai | I never travel by plane. (Non viaggio mai in aereo.) |
Regole di posizione
La posizione degli avverbi di frequenza nella frase è molto importante e segue regole precise.
Con i verbi normali
Gli avverbi di frequenza si posizionano prima del verbo principale.
- I always eat breakfast. (NON I eat always breakfast.)
- He never watches TV.
Con il verbo “essere” (to be)
Gli avverbi di frequenza si posizionano dopo il verbo “essere”.
- She is always happy. (NON She always is happy.)
- They are sometimes late.
Con i verbi modali e gli ausiliari
Gli avverbi di frequenza si posizionano tra l’ausiliare (o il modale) e il verbo principale.
- I can never remember her name. (Non riesco mai a ricordare il suo nome.)
- You should always check your email. (Dovresti controllare sempre la tua email.)
Nota: Gli avverbi di frequenza come sometimes, usually e often possono anche essere posizionati all’inizio o alla fine della frase per dare maggiore enfasi, ma la posizione più comune è quella indicata sopra.
- Sometimes, I go for a walk.
- I go for a walk sometimes.
Lezioni correlate
- Quantificatori: some, any, much, many, a lot of
- Frasi con there is / there are
- Sostantivi numerabili e non numerabili
- Preposizioni di tempo (at, on, in…)
- Pronomi riflessivi (myself, yourself…)
- Pronomi oggetto (me, him, us…)
- Comparativi e superlativi inglesi
- Avverbi basilari (often, never, always)
- Negazione con don’t / doesn’t
- Domande semplici (WH- + verbo)