Strutture con wish, if only, it’s time…

Strutture con wish, if only, it’s time…

In questa lezione ci occuperemo delle strutture con wish, if only e it’s time. Queste espressioni sono fondamentali per parlare di desideri, rimpianti o situazioni che vorremmo fossero diverse.

La cosa più importante da ricordare è che, a differenza dell’italiano, l’inglese usa spesso il passato per parlare del presente o del futuro in queste costruzioni. Sembra strano, lo so, ma è la regola. Immagina che il passato crei una sorta di “distanza” dalla realtà attuale, una realtà che vorremmo cambiare.


Wish e if only: per esprimere desideri e rimpianti

Queste due espressioni sono quasi intercambiabili. La differenza principale è che if only ha spesso un tono più enfatico e drammatico, come un sospiro profondo.

Regola d’oro: dopo wish e if only, il tempo verbale “arretra” di un passo rispetto al significato che vogliamo esprimere.

Desideri sul presente

Quando vuoi esprimere un desiderio su una situazione attuale che non ti piace, usi il simple past.

  • Struttura: Soggetto + wish/if only + Soggetto + simple past
  • Esempio:
    • I wish I had more money. (Vorrei avere più soldi, ma non li ho.)
    • If only I knew the answer. (Se solo sapessi la risposta, ma non la so.)

Rimpianti sul passato

Quando guardi indietro e rimpiangi qualcosa che è successo o non è successo, usi il past perfect.

  • Struttura: Soggetto + wish/if only + Soggetto + past perfect
  • Esempio:
    • He wishes he hadn’t said that. (Lui vorrebbe non averlo detto, ma l’ha detto.)
    • If only I had studied harder for the exam. (Se solo avessi studiato di più per l’esame, ma non l’ho fatto.)

Desideri sul futuro (per cambiare un comportamento)

Usiamo would per esprimere il desiderio che una persona (o una cosa) si comporti diversamente in futuro. Spesso c’è un pizzico di irritazione in questa struttura.

  • Struttura: Soggetto + wish + Soggetto (diverso dal primo) + would + verbo base
  • Esempio:
    • I wish you would listen to me. (Vorrei che tu mi ascoltassi, ma non lo fai.)
    • I wish the rain would stop. (Vorrei che la pioggia smettesse.)

Ecco una tabella riassuntiva per aiutarti a visualizzare meglio le differenze:

UsoSignificatoStrutturaEsempio
PresenteUn desiderio che una situazione attuale fosse diversa.wish/if only + simple pastI wish I lived closer to the sea.
PassatoUn rimpianto per un’azione passata.wish/if only + past perfectI wish I had bought that jacket.
FuturoUn desiderio di cambiare il comportamento di qualcuno.wish + would + verbo baseI wish my dog would stop barking.

It’s time: per suggerire che è ora di fare qualcosa

Questa espressione è perfetta per dire che è giunto il momento di fare qualcosa, specialmente quando c’è una sensazione di ritardo o di impazienza.

Regola d’oro: anche qui, nonostante si parli del presente o di un futuro imminente, si usa il past tense.

Struttura semplice

Se l’azione riguarda te stesso o non c’è un soggetto specifico, puoi usare una struttura più semplice e diretta.

  • Struttura: It’s time + to + verbo base
  • Esempio:
    • It’s time to go home. (È ora di tornare a casa.)
    • It’s time to start working. (È ora di iniziare a lavorare.)

Struttura con un soggetto specifico

Se vuoi specificare chi deve fare l’azione, la struttura cambia e richiede il simple past.

  • Struttura: It’s time + Soggetto + simple past
  • Esempio:
    • It’s time you went to bed. (È ora che tu vada a letto.)
    • It’s time we left. (È ora che ce ne andiamo.)

Anche in questo caso, una tabella può rendere tutto più chiaro:

UsoStrutturaEsempioNote
GeneraleIt’s time + to + verbo baseIt’s time to eat.Non c’è un soggetto specifico.
SpecificoIt’s time + Soggetto + simple pastIt’s time we ate.L’azione riguarda un soggetto preciso.

Spero che questa lezione ti sia d’aiuto per capire e usare queste espressioni. La chiave è ricordare l’idea del “passato per il presente” e il motivo per cui viene usato.

Hai domande su qualche esempio in particolare o ti piacerebbe fare un po’ di pratica con delle frasi?