A cosa servono i tempi verbali inglesi?
Pensaci un attimo: ogni frase che pronunci, ogni concetto che esprimi, ha bisogno di un verbo per prendere vita. In inglese, come in italiano, il verbo è il cuore pulsante della frase. Ma a differenza dell’italiano, che ha tantissime desinenze, l’inglese è un po’ più “pigro” con le terminazioni dei verbi. La sua forza sta nel combinare il verbo base con gli ausiliari (quei piccoli aiutanti come “to be“, “to have”, “to do” e i verbi modali) per esprimere sfumature di tempo e significato. In questa lezione imparerarai ad orientarti nelle regole dei tempi verbali inglesi.
La grande famiglia dei tempi verbali inglesi: passato, presente, futuro
Anche se i tempi verbali inglesi sono parecchi, possiamo raggrupparli in tre grandi famiglie, proprio come facciamo in italiano: Passato, Presente e Futuro. All’interno di queste famiglie, però, troviamo diverse “sfumature” che ci aiutano a specificare esattamente quando e come un’azione si svolge.
Vediamoli insieme, concentrandoci prima sulla loro funzione e poi sulla loro struttura.
Il presente: qui e ora (e non solo!)
Il presente in inglese non è solo per le azioni che si svolgono adesso. Ha diverse facce, ognuna con un suo scopo ben preciso.
Present simple: le abitudini e le verità assolute
Questo è il presente abituale per eccellenza, quello che usi per descrivere le tue abitudini, le azioni ripetute e le verità generali.
Funzione | Esempio | Traduzione |
Azioni abituali, routine | I drink coffee every morning. | Bevo caffè ogni mattina. |
Verità generali, fatti | The sun rises in the east. | Il sole sorge a est. |
Orari, programmi fissi | The train leaves at 9 AM. | Il treno parte alle 9. |
Struttura base: Soggetto + Verbo (forma base per I, you, we, they; +s/es per he, she, it)
Present continuous: l’azione in corso!
Quando vuoi dire che qualcosa sta accadendo proprio ora, in questo momento, o che è un’azione temporanea, ecco che entra in gioco il present continuous. È il nostro “stare + gerundio”.
Funzione | Esempio | Traduzione |
Azioni che accadono ora | She is reading a book now. | Lei sta leggendo un libro adesso. |
Azioni temporanee | We are studying for an exam. | Stiamo studiando per un esame. |
Piani futuri (già decisi) | I am meeting John tomorrow. | Incontrerò John domani. |
Struttura base: Soggetto + to be (am/is/are) + Verbo in -ing
Present perfect: il ponte tra passato e presente
Questo tempo è un po’ la “bestia nera” per noi italiani, perché non ha un equivalente diretto. Il present perfect si usa per azioni iniziate nel passato che hanno una rilevanza nel presente. Immaginalo come un ponte che collega il passato al presente.
Funzione | Esempio | Traduzione |
Azioni passate con effetto nel presente (il risultato è importante) | I have lost my keys. (Non le ho adesso) | Ho perso le chiavi. (E ora non le trovo/non posso entrare) |
Esperienze di vita (senza specificare quando) | She has traveled a lot. | Lei ha viaggiato molto. |
Azioni iniziate nel passato e non ancora concluse | We have lived here for 5 years. | Viviamo qui da 5 anni. (E ci viviamo ancora) |
Struttura base: Soggetto + have/has + participio passato del verbo
Present perfect continuous: quanto tempo è che…?
Simile al present perfect, ma con un’enfasi sulla durata dell’azione. Si usa per azioni iniziate nel passato e ancora in corso, o che si sono appena concluse ma hanno ancora un impatto.
Funzione | Esempio | Traduzione |
Azioni iniziate nel passato e ancora in corso | They have been waiting for an hour. | Stanno aspettando da un’ora. (E stanno ancora aspettando) |
Azioni appena concluse con un effetto visibile | My eyes are red because I have been crying. | I miei occhi sono rossi perché ho pianto. (L’azione è finita, ma l’effetto si vede) |
Struttura base: Soggetto + have/has + been + Verbo in -ing
Il passato: quel che è stato
Anche il passato ha le sue sfumature in inglese. Vediamo le principali.
Past simple: l’azione conclusa nel passato
Questo è il tempo che usi per descrivere azioni che sono finite in un momento specifico del passato. È il nostro passato remoto o, a volte, il passato prossimo.
Funzione | Esempio | Traduzione |
Azioni concluse in un tempo definito | I visited Rome last year. | Ho visitato Roma l’anno scorso. |
Serie di azioni passate | She woke up, had breakfast, and left. | Si svegliò, fece colazione e uscì. |
Struttura base: Soggetto + Verbo al passato (regolare: -ed; irregolare: da imparare!)
Past continuous: l’azione in svolgimento nel passato
Quando vuoi descrivere un’azione che era in corso in un momento specifico del passato, o che è stata interrotta da un’altra azione.
Funzione | Esempio | Traduzione |
Azione in svolgimento in un momento preciso nel passato | At 8 PM last night, I was watching TV. | Alle 8 di ieri sera, stavo guardando la TV. |
Azione interrotta da un’altra | I was sleeping when the phone rang. | Stavo dormendo quando il telefono squillò. |
Struttura base: Soggetto + was/were + Verbo in -ing
Past perfect: il passato del passato
Questo tempo è un po’ come il nostro trapassato prossimo. Si usa per descrivere un’azione che era già avvenuta prima di un altro evento nel passato.
Funzione | Esempio | Traduzione |
Azione accaduta prima di un altro evento passato (l’azione più vecchia) | When I arrived, she had already left. (Prima se n’è andata, poi sono arrivato io) | Quando arrivai, lei era già partita. |
Causa di un evento passato | He was tired because he hadn’t slept well. | Era stanco perché non aveva dormito bene. |
Struttura base: Soggetto + had + Participio passato del verbo
Past perfect continuous: quanto tempo era che…? Nel passato
Enfatizza la durata di un’azione che era in corso prima di un altro evento nel passato.
Funzione | Esempio | Traduzione |
Azione in svolgimento per un periodo di tempo prima di un altro evento passato | She had been studying for hours before she took the exam. | Aveva studiato per ore prima di sostenere l’esame. (L’azione di studiare è durata molto prima dell’esame) |
Struttura base: Soggetto + had + been + Verbo in -ing
Il futuro: quel che sarà
Anche per il futuro, l’inglese ha diverse opzioni per esprimere piani, previsioni o decisioni spontanee.
Future simple (will): previsioni e decisioni spontanee
Usiamo “will” per fare previsioni sul futuro (senza prove concrete) o per decisioni prese nel momento in cui si parla.
Funzione | Esempio | Traduzione |
Previsioni (senza prove) | It will rain tomorrow. | Pioverà domani. |
Decisioni spontanee | I will help you with that. | Ti aiuterò con quello. |
Promesse, offerte | I will call you later. | Ti chiamerò più tardi. |
Struttura base: Soggetto + will + Verbo (forma base)
Future (be going to): piani e intenzioni
“Be going to” si usa per parlare di piani e intenzioni già stabiliti o per fare previsioni basate su prove concrete (ad esempio, vedi le nuvole scure, quindi “It’s going to rain”).
Funzione | Esempio | Traduzione |
Piani e intenzioni future | I am going to visit my parents. | Andrò a trovare i miei genitori. |
Previsioni basate su prove | Look at those clouds! It’s going to rain. | Guarda quelle nuvole! Pioverà. |
Struttura base: Soggetto + to be (am/is/are) + going to + Verbo (forma base)
Future continuous: l’azione in svolgimento nel futuro
Si usa per descrivere un’azione che sarà in corso in un momento specifico del futuro.
Funzione | Esempio | Traduzione |
Azione in svolgimento in un momento preciso nel futuro | This time tomorrow, I will be flying to London. | Domani a quest’ora, starò volando verso Londra. |
Struttura base: Soggetto + will be + Verbo in -ing
Future perfect: l’azione conclusa prima di un momento futuro
Descrive un’azione che sarà completata prima di un certo momento nel futuro.
Funzione | Esempio | Traduzione |
Azione che sarà completata prima di un momento futuro | By next year, I will have finished my degree. | Entro l’anno prossimo, avrò finito la mia laurea. (L’azione di finire la laurea sarà completa prima dell’anno prossimo) |
Struttura base: Soggetto + will have + Participio passato del verbo
Un piccolo riassunto per orientarti!
Ecco la spiegazione per orientarti sull’utilizzo corretto dei tempi verbali inglesi.
Tempo verbale | Funzione principale | Quando si usa? |
Present simple | Abitudini, fatti, verità generali | Ogni giorno, sempre, di solito |
Present continuous | Azioni in corso ora o temporanee | Adesso, in questo momento, al momento |
Present perfect | Azioni passate con rilevanza nel presente, esperienze | Mai, sempre, già, ancora, per, da (con durata) |
Present perfect continuous | Azioni iniziate nel passato e ancora in corso (enfasi sulla durata) | Per, da (con durata), ultimamente |
Past simple | Azioni concluse in un momento specifico del passato | Ieri, l’anno scorso, 5 minuti fa |
Past continuous | Azioni in corso nel passato, interrotte | Mentre, quando |
Past perfect | Azione avvenuta prima di un’altra azione nel passato | Prima di, dopo che, quando (per l’azione più vecchia) |
Past perfect continuous | Durata di un’azione prima di un’altra azione nel passato | Per, da (con durata, riferito al passato) |
Future simple (will) | Previsioni, decisioni spontanee, promesse | Domani, la prossima settimana, penso che |
Future (be going to) | Piani, intenzioni, previsioni con prove | Domani, la prossima settimana, ho intenzione di |
Future continuous | Azione in corso in un momento specifico nel futuro | Domani a quest’ora, alle 10 di domani |
Future perfect | Azione completata prima di un momento futuro | Entro, per quando |
Consigli utili per la pratica!
- Non imparare a memoria, capisci il “perché”: Cerca di cogliere la logica dietro ogni tempo verbale. Perché si usa proprio quello in quel contesto?
- Concentrati sugli ausiliari: Gli ausiliari (to be, to have, to do, will) sono i tuoi migliori amici! Sono loro che ti indicano il tempo.
- Fai attenzione alle parole chiave: Molti tempi verbali inglesi sono associati a specifiche parole o espressioni di tempo (come “yesterday”, “now”, “always”, “for five years”). Queste sono ottimi indizi!
- Leggi, ascolta, parla, scrivi: L’esposizione costante alla lingua ti aiuterà a interiorizzare l’uso corretto dei tempi verbali inglesi.
- Pratica con esercizi: Fai esercizi di riempimento, trasforma frasi da un tempo all’altro, crea le tue frasi.
- Non avere paura di sbagliare: È parte del processo di apprendimento! Ogni errore è un’opportunità per capire meglio.
Spero che questa lezione ti sia stata utile per fare chiarezza nel mondo dei tempi verbali inglesi! Ricorda, la pratica rende perfetti. Se hai domande o vuoi approfondire un aspetto specifico, non esitare a chiedere! Qual è il tempo verbale che ti crea più difficoltà?