Vocabolario del lavoro in inglese

Vocabolario del lavoro in inglese

Ciao a tutti! Spero che siate pronti per la nostra nuova lezione, perché oggi facciamo un tuffo nel mondo del vocabolario del lavoro in inglese.

Che tu stia cercando un lavoro all’estero, che tu debba scrivere una mail a un collega che vive in un altro Paese, o che tu voglia semplicemente arricchire il tuo lessico, queste parole ti saranno molto utili. Preparati a prendere appunti, perché stiamo per esplorare un po’ di termini che riguardano le professioni, l’ufficio e i colloqui di lavoro.


I ruoli e i nomi delle professioni

  • Employee: È l’equivalente di “dipendente”. Se lavori per qualcuno, sei un employee.
  • Employer: È il “datore di lavoro”, ovvero la persona o l’azienda che ti assume e ti paga.
  • Colleague: Non c’è molto da spiegare, è semplicemente il “collega”.
  • Boss: Anche se suona un po’ come un termine da film, boss è una parola molto comune per indicare il “capo”.
  • Freelancer: Hai presente il “libero professionista”? Esatto, freelancer è il termine che si usa.
  • CEO (Chief Executive Officer): È una sigla che avrai sentito mille volte, e indica l’amministratore delegato, ovvero la figura al vertice di un’azienda.
  • Manager: Si usa anche in italiano, ma in inglese il manager è colui che gestisce un team o un dipartimento.

La ricerca di un lavoro

  • Job interview: È il temuto “colloquio di lavoro”. Prepararsi per un job interview è fondamentale.
  • Resume/CV: A seconda che tu sia negli Stati Uniti o nel Regno Unito, potresti sentire resume o CV. Entrambi indicano il “curriculum vitae”, ma il primo è più comune in America e il secondo in Inghilterra.
  • Cover letter: È la “lettera di presentazione” che accompagna il tuo curriculum.
  • To apply for a job: Vuol dire “candidarsi per un lavoro”. Ad esempio, “I’m applying for a job as a marketing manager”.
  • To be hired: Significa “essere assunto”.
  • To be fired: Questo non lo auguriamo a nessuno, ma to be fired vuol dire “essere licenziato”.
  • To quit: È l’atto di “licenziarsi” di propria iniziativa.

In ufficio

  • Office: È semplicemente “l’ufficio”.
  • Workplace: Il “luogo di lavoro”. Può essere un ufficio, ma anche una fabbrica, un cantiere, ecc.
  • Salary: Lo “stipendio”. Se ti chiedono qual è la tua salary expectation, vogliono sapere quanto ti aspetti di guadagnare.
  • Contract: Il “contratto” di lavoro.
  • To work overtime: Vuol dire “fare gli straordinari”.
  • Paid leave/vacation: A seconda della zona, puoi sentire paid leave o vacation, che sono le “ferie” pagate.
  • Team meeting: La “riunione di team”.
  • Smart working/Remote work: Come in italiano, lo smart working o remote work è il “lavoro da remoto” o “telelavoro”.

Esempi per mettere in pratica

  • “I’m looking for a new job. I’ve already updated my resume.” (Sto cercando un nuovo lavoro. Ho già aggiornato il mio curriculum.)
  • “Tomorrow I have a job interview for a position as a manager.” (Domani ho un colloquio di lavoro per una posizione come manager.)
  • “My boss wants to talk to me about my salary.” (Il mio capo vuole parlarmi del mio stipendio.)
  • “I really like my colleagues.” (Mi piacciono molto i miei colleghi.)

Spero che questa mini-lezione ti sia stata utile! Ora hai qualche strumento in più per parlare di lavoro in inglese. Hai qualche domanda o vuoi sapere come si dice la tua professione in inglese?