Ciao a tutti! Siete pronti a scoprire un aspetto della lingua inglese che la rende davvero speciale e, a volte, un po’ “misteriosa”? Oggi parliamo delle espressioni idiomatiche, o come le chiamano gli inglesi, idioms.
Immaginate di leggere una frase in inglese e, anche se conoscete il significato di ogni singola parola, il senso complessivo vi sfugge. Vi è mai capitato? Ecco, è proprio questo il bello (e la sfida!) delle espressioni idiomatiche. Sono frasi o gruppi di parole il cui significato non può essere dedotto dalla somma dei significati delle singole parole che le compongono. Sono un po’ come dei piccoli indovinelli linguistici che riflettono la cultura, la storia e il modo di pensare di un popolo.
Perché sono così importanti? Perché gli idioms sono usati costantemente nella conversazione quotidiana, nei film, nelle serie tv, nei libri. Se volete capire davvero l’inglese “vero”, quello parlato dai madrelingua, e se volete esprimervi in modo più naturale e fluente, impararli è fondamentale.
Pronti a svelarne alcuni?
Perché le espressioni idiomatiche sono così “strane”?
Il motivo per cui gli idioms ci sembrano così strani è che spesso derivano da contesti storici, eventi passati, mestieri antichi o modi di dire che nel tempo hanno perso il loro significato letterale, ma hanno mantenuto quello figurato. Non c’è una logica stringente che li leghi al loro significato, ed è per questo che vanno imparati e contestualizzati.
Alcune espressioni idiomatiche comuni (e divertenti!)
Ecco una piccola selezione di espressioni idiomatiche che sentirete spesso. Le ho divise in una tabella per aiutarvi a visualizzarle meglio.
Espressione idiomatica | Traduzione letterale | Significato reale | Esempio d’uso |
It’s raining cats and dogs | Piove cani e gatti | Piove a dirotto | “Better take an umbrella, it’s raining cats and dogs outside!” |
Break a leg! | Rompi una gamba! | In bocca al lupo! | “You have a big presentation tomorrow? Break a leg!” |
Bite the bullet | Mordere il proiettile | Affrontare una situazione difficile con coraggio | “I don’t want to work extra hours, but I’ll have to bite the bullet.” |
Hit the road | Colpire la strada | Partire, mettersi in viaggio | “It’s getting late, we should hit the road.” |
Piece of cake | Pezzo di torta | Un gioco da ragazzi, qualcosa di molto facile | “Don’t worry about the exam, it’s a piece of cake!” |
Speak of the devil | Parla del diavolo | Lupo! (quando arriva qualcuno di cui si sta parlando) | “Speak of the devil, Mark just walked in!” |
To cost an arm and a leg | Costare un braccio e una gamba | Costare un occhio della testa, molto caro | “That new car must have cost an arm and a leg!” |
Get something off your chest | Togliersi qualcosa dal petto | Sfogarsi, dire quello che si pensa | “I need to get something off my chest, I’m really upset about this.” |
Come imparare le espressioni idiomatiche?
Non esiste una formula magica, ma ci sono dei modi efficaci per memorizzarle e usarle correttamente:
- Contestualizzale: Cerca di capire in che situazioni vengono usate. Gli esempi sono fondamentali.
- Ascolta e leggi: Più ascolti madrelingua (film, podcast, musica) e più leggi (libri, articoli), più ti imbatterai in queste espressioni.
- Usa le flashcards: Scrivi l’espressione da un lato e il significato con un esempio dall’altro.
- Prova a usarle: All’inizio ti sembrerà strano, ma prova a inserire le espressioni che impari nelle tue conversazioni. L’errore fa parte del processo!
- Non provare a tradurre letteralmente: Questo è l’errore più comune e quello che ti farà perdere il senso. Accetta che hanno un significato figurato.
Le espressioni idiomatiche sono il sale della lingua inglese!
Aggiungono colore, profondità e un pizzico di umorismo alla comunicazione. Non lasciarti spaventare dalla loro apparente illogicità, ma abbracciale come un modo per connetterti più a fondo con la cultura inglese.
Quindi, la prossima volta che vi imbattete in una frase che non ha senso letteralmente, ricordatevi che potrebbe essere un idiom!
Qual è la vostra espressione idiomatica inglese preferita finora? Fatemelo sapere!