Condizionale semplice (I would go)

Condizionale inglese

Ciao a tutti! Siete pronti per un’altra avventura nella grammatica inglese? Oggi ci immergiamo in uno dei tempi verbali più utili e affascinanti: il condizionale semplice, ovvero il nostro “io andrei, tu mangeresti, lui verrebbe”.

Immaginate di essere a una festa. Un amico vi chiede: “Would you like some pizza?” (Ti piacerebbe un po’ di pizza?). La vostra risposta potrebbe essere: “Yes, I would!” (Sì, mi piacerebbe!) oppure “No, thank you, I’m full” (No, grazie, sono sazio). In questa semplice conversazione, avete già incontrato e usato il condizionale!

Cos’è il condizionale semplice?

Il condizionale semplice in inglese si usa per parlare di azioni che potrebbero accadere o che vorremmo che accadessero a determinate condizioni. È il tempo delle ipotesi, dei desideri, dei sogni e, soprattutto, dei consigli educati.

Come si forma? È facilissimo!

La buona notizia è che la sua formazione è incredibilmente semplice e regolare. Non ci sono eccezioni (sì, avete letto bene!).

La formula magica è:

Soggetto + would + forma base del verbo

SoggettoVerbo ausiliareVerbo (forma base)Traduzione
IwouldgoIo andrei
YouwouldeatTu mangeresti
He/She/ItwouldcomeLui/Lei verrebbe
WewouldseeNoi vedremmo
TheywouldlikeLoro piacerebbero

Attenzione! La forma “would” è la stessa per tutte le persone. Niente “woulds” o altre complicazioni. Facile, no?

Le forme contratte

L’inglese, si sa, ama le abbreviazioni, soprattutto nel parlato. “Would” fa parte del club! La sua forma contratta è ‘d.

Forma estesaForma contrattaTraduzione
I would goI’d goIo andrei
You would likeYou’d likeA te piacerebbe
She would comeShe’d comeLei verrebbe

Usate la forma contratta nel parlato informale per suonare più naturali!

La forma negativa

Per dire che qualcosa non accadrebbe, basta aggiungere un bel “not” dopo “would”.

Soggetto + would + not + forma base del verbo

SoggettoVerbo ausiliareVerbo (forma base)Traduzione
Iwould notgoIo non andrei
Youwould noteatTu non mangeresti
He/She/Itwould notcomeLui/Lei non verrebbe

Anche qui, c’è la forma contratta, molto più usata: wouldn’t.

Forma estesaForma contrattaTraduzione
I would not goI wouldn’t goIo non andrei
We would not believeWe wouldn’t believeNoi non crederemmo

La forma interrogativa

Per fare una domanda, basta invertire l’ordine del soggetto e di “would”.

Would + soggetto + forma base del verbo?

Forma interrogativaTraduzione
Would you like some water?Ti piacerebbe dell’acqua?
Would she come to the party?Lei verrebbe alla festa?
Would they help us?Ci aiuterebbero?

Le risposte brevi a queste domande sono un po’ particolari:

  • Risposta affermativa: Yes, I would.
  • Risposta negativa: No, I wouldn’t.

Quando si usa il condizionale semplice?

Ecco i suoi usi principali, con qualche esempio pratico per non dimenticarli più!

  1. Per dare consigli o fare proposte in modo cortese:
    • I would try the lasagna here. It’s delicious! (Io proverei la lasagna qui. È deliziosa!)
    • Would you like to come with me? (Ti andrebbe di venire con me?)
  2. Per parlare di situazioni ipotetiche e sognare ad occhi aperti:
    • If I had a lot of money, I would travel the world. (Se avessi molti soldi, viaggerei per il mondo.)
    • She would be so happy if she won the lottery. (Lei sarebbe così felice se vincesse la lotteria.)
  3. Per esprimere desideri o preferenze:
    • I would love to learn to play the guitar. (Mi piacerebbe molto imparare a suonare la chitarra.)
    • They would prefer to stay at home tonight. (Loro preferirebbero restare a casa stasera.)

Piccolo riassunto “salva-vita”

UsoEsempio
Consigli cortesiI would take the bus. (Io prenderei l’autobus.)
IpotesiIf I were you, I would study more. (Se fossi in te, studierei di più.)
Desideri/PreferenzeI would like a coffee, please. (Vorrei un caffè, per favore.)

E con questo, la nostra avventura nel condizionale semplice si conclude per oggi! Spero che sia tutto più chiaro. La cosa più importante ora è fare pratica: provate a costruire qualche frase, magari con un amico. E se avete dubbi, scrivete pure nei commenti! Ci vediamo alla prossima lezione!