Zero conditional: frasi ipotetiche di tipo zero
Indice
Cos’è lo zero conditional?
Certo! Dopo aver esplorato il primo (realtà e futuro) e il secondo condizionale (sogni e irrealtà), è il momento di parlare dello zero conditional (frasi ipotetiche di tipo zero). Questo è il più semplice di tutti, perché non si occupa di ipotesi, ma di fatti e verità assolute.
La struttura: regola ferrea
Lo zero conditional si usa per parlare di cose che sono sempre vere. La sua struttura è molto diretta e non lascia spazio a dubbi.
- La clausola ‘if’ (o ‘if-clause’): usa il present simple.
- La clausola principale (o ‘main clause’): anche questa usa il present simple.
La formula magica è:
If + present simple, … present simple
Esempi: fatti scientifici e verità generali
Pensa a tutte quelle affermazioni che descrivono conseguenze certe, come leggi della fisica o verità comuni.
- If you heat ice, it melts.
- If you heat ice (condizione, present simple)
- it melts (risultato, present simple)
- Questo è un fatto scientifico: se scaldi il ghiaccio, di sicuro si scioglie.
- If it rains, the ground gets wet.
- If it rains (condizione, present simple)
- the ground gets wet (risultato, present simple)
- Anche questa è una verità inconfutabile.
- If you mix red and white, you get pink.
- If you mix red and white (condizione, present simple)
- you get pink (risultato, present simple)
- Una verità sul mondo dei colori.
La sostituzione con “When”
Un trucco utile è che, nello zero conditional, la parola “if” può spesso essere sostituita da “when” (quando) senza cambiare il significato. Questo accade proprio perché stiamo parlando di una certezza.
- When you heat ice, it melts.
- When it rains, the ground gets wet.
Questa possibilità di sostituzione è un ottimo modo per capire se stai usando correttamente lo zero conditional. Se la frase ha ancora senso con “when”, è probabile che tu sia sulla strada giusta.
Quando usare lo zero conditional?
Questo tipo di frase ipotetica è perfetto per:
- Leggi scientifiche e della natura: “Se l’acqua raggiunge i 100°C, bolle.”
- Verità generali: “Se i bambini non mangiano, hanno fame.”
- Istruzioni o regole: “Se vuoi accendere il computer, premi il pulsante di accensione.”
La sua funzione è descrivere un risultato che si verifica sempre e inevitabilmente ogni volta che si presenta una certa condizione.
Spero che questa spiegazione ti abbia chiarito il funzionamento dello zero conditional. È uno strumento semplice ma fondamentale per parlare di fatti e certezze in inglese. Puoi anche consultare la lezione sul first conditional e sul second conditional. Se hai altre domande, chiedi pure!
Lezioni correlate
- Mixed conditionals: frasi ipotetiche di tipo misto
- Third conditional: frasi ipotetiche di tipo tre
- Second conditional: frase ipotetica di tipo 2
- First conditional: frasi ipotetiche di tipo 1
- Frasi introduttive con what, all, the thing that…
- Collocazioni e idiomi comuni
- Strutture con wish, if only, it’s time…
- Forma passiva con tutti i tempi verbali
- Frasi causative (have/get something done)
- Discorso indiretto avanzato in inglese