Indice
La pronuncia del “TH” è uno dei suoni più caratteristici e, per molti studenti italiani, uno dei più difficili dell’inglese. Ma non temere, con un po’ di pratica e la giusta tecnica, diventerà un gioco da ragazzi!
Il “TH”: Un suono, due varianti
In inglese, la combinazione di lettere “TH” può avere due suoni diversi. La buona notizia è che la posizione della lingua per entrambi è la stessa! La differenza sta nell’uso delle corde vocali.
La posizione magica della lingua:
Per entrambi i suoni del “TH”, la chiave è posizionare la punta della lingua leggermente tra i denti superiori e inferiori. Non devi stringere i denti sulla lingua, né spingerla fuori troppo. Immagina di voler mordicchiare delicatamente la punta della lingua. Poi, lascia che un po’ d’aria fuoriesca tra la lingua e i denti.
Ora vediamo le due varianti:
1. Il “TH” Sordo (Voiceless TH) – Il suono del respiro!
Questo suono è rappresentato dal simbolo fonetico /θ/. È un suono sordo, il che significa che le tue corde vocali non vibrano quando lo produci. È come un soffio.
Come si produce:
- Posiziona la punta della lingua tra i denti, come descritto sopra.
- Soffia aria fuori dalla bocca, tra la lingua e i denti.
- Non dovresti sentire alcuna vibrazione nella gola se ci appoggi un dito.
Quando si usa:
Questo suono si trova spesso:
- All’inizio di molte parole di contenuto (sostantivi, aggettivi, verbi), come:
- Think (pensare)
- Thank (ringraziare)
- Three (tre)
- Thin (sottile)
- Alla fine di molte parole, come:
- Bath (bagno)
- Mouth (bocca)
- Month (mese)
- In mezzo a una parola prima di una consonante, come:
- Mathematics (matematica)
- Birthday (compleanno)
Esempi:
Parola | Pronuncia (suono) | Significato |
Think | /θɪŋk/ | Pensare |
Thanks | /θæŋks/ | Grazie |
Thursday | /ˈθɜːrzdeɪ/ | Giovedì |
Mouth | /maʊθ/ | Bocca |
Path | /pæθ/ | Sentiero |
2. Il “TH” Sonoro (Voiced TH) – Il suono che vibra!
Questo suono è rappresentato dal simbolo fonetico /ð/. È un suono sonoro, il che significa che le tue corde vocali vibrano quando lo produci. È simile al suono della “D” in italiano, ma con la lingua tra i denti.
Come si produce:
- Posiziona la punta della lingua tra i denti, esattamente come per il “TH” sordo.
- Ora, invece di un semplice soffio, fai vibrare le corde vocali mentre l’aria esce.
- Se appoggi un dito sulla gola, dovresti sentire una chiara vibrazione.
Quando si usa:
Questo suono è molto comune nelle parole grammaticali (articoli, pronomi, congiunzioni) e in alcune parole di contenuto. Si trova spesso:
- All’inizio delle parole funzionali (articoli, pronomi, congiunzioni), come:
- The (il/la/i/le)
- This (questo/a)
- That (quello/a)
- They (essi/esse)
- In mezzo a una parola tra due vocali, come:
- Mother (madre)
- Brother (fratello)
- Weather (meteo)
- Alla fine di alcune parole che terminano in -the, come:
- Bathe (fare il bagno – verbo) – attenzione alla differenza con “bath” (sostantivo)
- Breathe (respirare – verbo) – attenzione alla differenza con “breath” (sostantivo)
Esempi:
Parola | Pronuncia (suono) | Significato |
The | /ðə/ | Il/La/I/Le |
This | /ðɪs/ | Questo/a |
There | /ðer/ | Lì/Ci sono |
Mother | /ˈmʌðər/ | Madre |
Together | /təˈɡeðər/ | Insieme |
Consigli pratici e come allenarsi:
- Specchio, amico mio! Posizionati davanti a uno specchio e osserva la tua lingua. Assicurati che esca leggermente tra i denti.
- Senti la vibrazione: Per distinguere tra il “TH” sordo e quello sonoro, metti una mano sulla gola. Sentirai la vibrazione solo con il suono sonoro.
- Esercizi di imitazione: Ascolta attentamente madrelingua pronunciare parole con il “TH” e prova a imitarli. Ci sono molti video e audio online dedicati a questo suono.
- Parole a confronto: Pratica parole che hanno entrambi i suoni o che sono simili, per sentire la differenza. Ad esempio:
- “Think” (/θɪŋk/) vs “This” (/ðɪs/)
- “Bath” (/bæθ/) vs “Bathe” (/beɪð/)
- Scioglilingua: Cerca scioglilingua che contengano molte parole con il “TH”, come ad esempio: “I think I thought a thought, but the thought I thought wasn’t the thought I thought I thought.” Ti farà sentire un po’ strano all’inizio, ma è un ottimo allenamento!
- Pazienza e costanza: È un suono che richiede un po’ di tempo per essere padroneggiato, specialmente perché non esiste in italiano. Non scoraggiarti se non ti riesce subito alla perfezione. La pratica regolare farà la differenza.
Con questi suggerimenti e un po’ di dedizione, il “TH” diventerà presto uno dei vostri suoni preferiti in inglese! Hai qualche parola specifica con il “TH” che ti crea problemi?