Concordanza dei tempi nel discorso indiretto complesso in inglese
Indice
Concordanza dei tempi nel discorso indiretto in inglese
La concordanza dei tempi (sequence of tenses) nel discorso indiretto è una regola grammaticale che riguarda il modo in cui il tempo verbale della frase principale influisce su quello della frase secondaria. In inglese, a differenza dell’italiano, questa concordanza è molto più rigida, specialmente quando la frase principale è al passato.
La regola generale è: se il verbo nella frase principale è al presente, futuro o presente perfetto, non c’è una concordanza rigida e i tempi verbali della subordinata possono rimanere invariati rispetto alla frase originale. Se invece il verbo nella frase principale è al passato, tutti i verbi nelle frasi subordinate vengono “arretrati” di un tempo.
Schemi di concordanza
Ecco una tabella che riassume i principali cambiamenti:
Tempo nel discorso diretto | Tempo nel discorso indiretto (con verbo principale al passato) | Esempio |
Simple present (I go) | Simple past (I went) | He said, “I am tired.” He said that he was tired. |
Simple past (I went) | Past perfect (I had gone) | He said, “I went to the store.” He said that he had gone to the store. |
Present perfect (I have gone) | Past perfect (I had gone) | She said, “I have finished my work.” She said that she had finished her work. |
Present continuous (I am going) | Past continuous (I was going) | He said, “I am studying.” He said that he was studying. |
Past continuous (I was going) | Past perfect continuous (I had been going) | He said, “I was sleeping.” He said that he had been sleeping. |
Future (will) (I will go) | Conditional (would) (I would go) | She said, “I will call you.” She said that she would call me. |
Future perfect (I will have gone) | Conditional perfect (I would have gone) | He said, “I will have finished by noon.” He said that he would have finished by noon. |
Modal verbs | ||
Can | Could | She said, “I can swim.” She said that she could swim. |
May | Might | He said, “It may rain.” He said that it might rain. |
Must / Have to | Had to | She said, “I must leave.” She said that she had to leave. |
Discorso indiretto in frasi complesse
Quando il discorso indiretto è formato da più frasi subordinate, la regola si applica a ciascuna di esse.
Considera questa frase nel discorso diretto:
- He said, “I was happy because I had won the lottery.”(Ha detto: “Ero felice perché avevo vinto la lotteria.”)
Ora, trasformiamola in discorso indiretto con il verbo principale al passato (He said):
- He said that he had been happy because he had won the lottery.(Ha detto che era stato felice perché aveva vinto la lotteria.)
Noterai che was (simple past) è diventato had been (past perfect). In questo caso, had won (past perfect) rimane invariato perché rappresenta già il passato più remoto e non può essere arretrato ulteriormente. Il past perfect è l’ultimo tempo passato possibile, quindi non subisce modifiche.
Ecco un altro esempio con due subordinate:
- She explained, “I will go to the party if I finish my homework.”
- She explained that she would go to the party if she finished her homework.
In questo caso, sia il simple future che il simple present sono stati arretrati al conditional e al simple past, seguendo la regola.
Eccezioni alla regola
Ci sono alcune eccezioni importanti da ricordare:
- Verità assolute o fatti scientifici: se la frase nel discorso diretto esprime un fatto scientifico o una verità che non cambia, il tempo verbale rimane al presente.
- The teacher said, “The Earth is round.” ⭢ The teacher said that the Earth is round.
- Azioni che sono ancora vere: se l’azione o la situazione descritta è ancora attuale nel momento in cui viene riportata, il tempo verbale può rimanere invariato, anche se la frase principale è al passato. Questa è una scelta stilistica.
- He said, “I am a student.” ⭢ He said that he was a student. (Più comune e corretto) O He said that he is a student. (Se è ancora uno studente).
- Verbi modali che non cambiano: alcuni verbi modali come could, would, should e might non cambiano nel passaggio al discorso indiretto.
- He said, “I could help you.” ⭢ He said that he could help me.
Lezioni correlate
- Periodi ipotetici invertiti in inglese
- Verbi con costruzioni particolari in inglese
- Tempi verbali inglesi: tabelle ed esempi
- Congiuntivo in inglese: tabella ed esempi
- Verbi ausiliari inglesi
- Coniungazione del verbo irregolare “Say”
- Coniungazione del verbo irregolare “Go”
- Manipolazione di stile e tono a seconda del contesto in inglese
- Uso ironico o metaforico della grammatica inglese
- Riformulazione avanzata (Not only did he…, Were I to know…)