L’ellissi in inglese

L’ellissi in inglese: l’arte di omettere parole

Ciao di nuovo! Dopo aver parlato delle inversioni, che aggiungono enfasi, passiamo a un altro concetto linguistico che fa l’esatto contrario, ma che è altrettanto utile: l’ellissi. Se le inversioni servono per mettere in risalto una parte della frase, l’ellissi (in inglese ellipsis) serve a snellire il discorso, eliminando parole che sono già chiare dal contesto. È un meccanismo che usiamo di continuo anche in italiano e serve a evitare ripetizioni inutili.

Immagina di parlare con un amico. È probabile che non diciate mai frasi complete al 100%. L’ellissi è proprio questo: la grammatica della conversazione e della scrittura informale, ma che ha regole ben precise.

Ellissi del verbo (e dell’ausiliare)

Questo è l’uso più comune e serve a non ripetere il verbo.

Esempio esteso (con ripetizione)Esempio con ellissiTraduzione
I can play the piano and she can play the guitar.I can play the piano and she can the guitar.Io so suonare il pianoforte e lei (sa suonare) la chitarra.
He is a doctor and his brother is a lawyer.He is a doctor and his brother a lawyer.Lui è un dottore e suo fratello (è) un avvocato.
I have finished my homework and you have finished yours.I have finished my homework and you have yours.Ho finito i miei compiti e tu (hai finito) i tuoi.

Consiglio: L’ellissi con l’ausiliare (do, have, be, can, will, etc.) è molto frequente nelle risposte brevi, come:

  • “Are you coming to the party?” – “I am.” (Sì, vengo.)
  • “Do you like coffee?” – “I do.” (Sì, mi piace.)

Ellissi del verbo e del soggetto

In questo caso, omettiamo sia il soggetto che il verbo (o l’ausiliare), specialmente nelle risposte veloci o nelle domande retoriche.

Esempio con ellissiFrase completaTraduzione
“Ready?”“Are you ready?”“Sei pronto?”
“Good morning.”“I wish you a good morning.”“Buon giorno.”
“Coming!”“I am coming!”“(Sto) arrivando!”
“Too soon.”“It’s too soon.”“È troppo presto.”

Ellissi con “so” e “not”

Spesso usiamo “so” per sostituire una parte di frase affermativa e “not” per quella negativa.

Esempio con ellissiFrase completaTraduzione
“Is she a teacher?” – “I think so.”“Is she a teacher?” – “I think she is a teacher.”“Lei è un’insegnante?” – “Credo di sì.”
“Will it rain?” – “I hope not.”“Will it rain?” – “I hope it will not rain.”“Pioverà?” – “Spero di no.”

Ellissi in frasi comparative e subordinate

Anche nelle frasi che usano paragoni o introducono un’idea secondaria, l’ellissi è molto comune.

Esempio estesoEsempio con ellissiTraduzione
She is taller than I am tall.She is taller than I am.Lei è più alta di me.
The food, which was delicious, was served on time.The food, delicious, was served on time.Il cibo, (che era) delizioso, è stato servito in tempo.

L’ellissi è uno strumento potente che rende il discorso più fluido e naturale. È la ragione per cui la conversazione non è mai fatta di frasi lunghe e formali. Imparare a riconoscerla e a usarla ti aiuterà a capire meglio l’inglese parlato e a suonare molto più sciolto.

Spero che questa spiegazione ti sia stata utile! Se hai altre domande, sono qui.