Future perfect: tabelle ed esempi

Il future perfect: a che ora finisci di lavorare?

Ciao! Benvenuti alla nostra lezione sul future perfect. Non preoccupatevi, non è così complicato come sembra. Anzi, una volta che ne capite la logica, lo userete con grande facilità.


Che cos’è e a cosa serve?

Pensate al future perfect come a una macchina del tempo che vi permette di guardare al futuro, ma da un punto di vista… ancora più futuro! Usiamo il future perfect per parlare di un’azione che sarà completata entro un certo momento nel futuro.

L’idea principale è questa: entro un’ora, entro domani, entro l’anno prossimo… qualcosa sarà già successo.

Vediamo un esempio. Immaginate che il vostro amico vi chieda: “A che ora finisci di lavorare?” e voi rispondete: “Alle 18:00”. Ma se volete specificare che a quell’ora il vostro lavoro sarà già finito, userete il future perfect:

I will have finished work by 6 p.m.

(Avrò finito di lavorare per le 18:00).

Vedete? Non state dicendo che finirete alle 18:00, ma che per le 18:00 l’azione di “finire” sarà già un fatto compiuto.


Come si forma?

La costruzione è abbastanza semplice e segue sempre la stessa struttura:

Struttura del future perfect

Tipo di fraseEsempioTraduzione
AffermativaI will have finished my project.Avrò finito il mio progetto.
NegativaShe won’t have arrived yet.Non sarà ancora arrivata.
InterrogativaWill you have read the book?Avrai letto il libro?
Interrogativa NegativaWon’t they have left?Non saranno partiti?

Ricordate che il participio passato è la forma che in italiano finisce in -ato, -uto, -ito (es. finito, venduto, partito). In inglese, per i verbi regolari, è semplicemente la forma base + -ed (es. finish -> finished). Per i verbi irregolari, invece, bisogna studiare la terza colonna (es. write -> written).

Quando lo usiamo?

I contesti principali sono due:

  1. Per esprimere un’azione completata prima di un momento specifico nel futuro.
    • By the time you arrive, I will have cooked dinner. (Quando arriverai, avrò già cucinato la cena.)
    • In three months, she will have learned enough to speak fluently. (Tra tre mesi, avrà imparato abbastanza per parlare fluentemente.)
    • By 2030, robots will have replaced many jobs. (Entro il 2030, i robot avranno sostituito molti lavori.)
  2. Per fare una supposizione su un’azione che probabilmente è già successa.
    • They left at 9 a.m. They will have arrived at the airport by now. (Sono partiti alle 9. A quest’ora saranno già arrivati all’aeroporto.)
    • The concert started an hour ago. It will have finished by midnight. (Il concerto è iniziato un’ora fa. A mezzanotte sarà finito.)

In sintesi: future perfect vs. simple future

Qual è la differenza tra usare il simple future (“I will finish”) e il future perfect (“I will have finished”)?

Simple futureFuture perfect
Si concentra sull’azione che accadrà in un momento specifico nel futuro.Si concentra sul fatto che l’azione sarà già completata entro un momento specifico nel futuro.
I will finish my project at 5 p.m. (Finirò il mio progetto alle 17:00).I will have finished my project by 5 p.m. (Avrò finito il mio progetto per le 17:00).

Nel primo caso, state indicando l’ora esatta di fine. Nel secondo, state indicando un “punto di arrivo” entro il quale il progetto sarà già concluso.

Facile, no? Se avete domande o volete fare qualche esempio, sono qui per aiutarvi!