Le inversioni

Le inversioni: un modo per dare enfasi in inglese

Ciao a tutti! Oggi ci immergiamo in un argomento che può sembrare un po’ complicato, ma che in realtà è affascinante e super utile per suonare più “nativi”: le inversioni.

Ma cosa sono? In poche parole, l’inversione è un modo per cambiare il normale ordine delle parole in una frase (soggetto-verbo) per mettere in evidenza qualcosa. Invece di dire “Io ho fatto… “, invertiamo il soggetto e il verbo ausiliare (o il verbo principale, in alcuni casi) per creare un effetto di enfasi o drammaticità, un po’ come se lo facessimo anche in italiano quando usiamo espressioni tipo “Solo allora capii…”.

L’inversione è spesso usata con avverbi o espressioni negative e restrittive. Vediamo i casi principali.

Inversione con avverbi di luogo

Questo è probabilmente il caso più semplice. Si usa quando una frase inizia con un avverbio di luogo.

La struttura è:

Avverbio di luogo + Verbo + Soggetto

Esempio normaleEsempio con inversioneTraduzione
The cat sat on the mat.On the mat sat the cat.Il gatto si sedette sul tappeto.
A beautiful flower grew in the garden.In the garden grew a beautiful flower.Un bel fiore crebbe in giardino.

Attenzione! Questa inversione è più comune nella scrittura formale o letteraria e con i verbi di movimento (come go, come, run) e di posizione (come lie, sit, stand).


Inversione con avverbi e frasi restrittive

Qui le cose si fanno più interessanti. L’inversione si usa con espressioni che limitano il significato della frase.

La struttura è:

Avverbio restrittivo + ausiliare (o modale) + Soggetto + Verbo principale

Avverbi di tempo (mai, raramente, etc.)

  • Never
    • Normale: I have never seen such a beautiful sunset.
    • Inversione: Never have I seen such a beautiful sunset.
  • Seldom (raramente)
    • Normale: She seldom goes out on weekdays.
    • Inversione: Seldom does she go out on weekdays.
  • Hardly, Scarcely, Barely (a stento, appena)
    • Normale: I had hardly arrived when the phone rang.
    • Inversione: Hardly had I arrived when the phone rang.

Ricorda: Dopo Hardly, Scarcely e Barely, si usa spesso when per introdurre la seconda parte della frase.

Espressioni con “only”

Queste espressioni rendono l’inversione molto potente.

  • Only after… (solo dopo)
    • Normale: I understood the problem only after I read the instructions.
    • Inversione: Only after I read the instructions did I understand the problem.
  • Only then… (solo allora)
    • Normale: He found his keys and only then did he leave.
    • Inversione: He found his keys. Only then did he leave.

Espressioni negative

Quando la frase inizia con una negazione, l’inversione è quasi d’obbligo per dare enfasi.

  • Not only… but also… (non solo… ma anche…)
    • Normale: She’s not only a great singer, but also a fantastic dancer.
    • Inversione: Not only is she a great singer, but she is also a fantastic dancer.
  • Under no circumstances… (in nessuna circostanza)
    • Normale: You should not open the box under any circumstances.
    • Inversione: Under no circumstances should you open the box.
  • On no account… (per nessuna ragione)
    • Normale: You must not talk to strangers on any account.
    • Inversione: On no account must you talk to strangers.

Inversione nelle frasi condizionali (senza “if”)

Questo è un uso più avanzato, tipico della lingua formale. Possiamo eliminare la parola “if” e invertire il soggetto con l’ausiliare.

  • Condizionale normale: If you should have any questions, please let me know.
  • Con inversione: Should you have any questions, please let me know.
  • Condizionale normale: If I had known, I would have come sooner.
  • Con inversione: Had I known, I would have come sooner.

L’inversione è uno strumento elegante che rende la tua espressione più raffinata e d’impatto. Inizialmente può sembrare strano, ma con un po’ di pratica diventerà naturale. La chiave è associare l’idea di “inversione” all’idea di “enfasi”.

Se invece devi snellire il discorso, eliminando parole che sono già chiare dal contesto, devi usare le ellissi.

Spero che questa lezione ti sia stata utile! Se hai domande o vuoi fare un po’ di pratica, chiedi pure.