Manipolazione di stile e tono a seconda del contesto in inglese

Adattare stile e tono: la chiave per comunicare in inglese

A seconda del pubblico, dell’obiettivo e della situazione, il modo in cui ci esprimiamo deve cambiare. Non parleremmo allo stesso modo con un amico al pub e con il nostro capo in una riunione importante, giusto? Lo stesso vale per l’inglese.


Cosa sono stile e tono?

  • Stile: si riferisce al modo in cui scriviamo o parliamo. Può essere formale, informale, tecnico, giornalistico, ecc. Include la scelta delle parole (vocabolario), la struttura delle frasi e la grammatica.
  • Tono: è l’atteggiamento che traspare dal testo o dal discorso. Può essere serio, giocoso, sarcastico, rispettoso, empatico, ecc. È ciò che ti fa capire l’intenzione di chi scrive o parla.

Insieme, stile e tono creano l’atmosfera della tua comunicazione.


I principali stili e contesti

Ecco una panoramica dei contesti più comuni e lo stile/tono più appropriato da usare.

ContestoStile e tono consigliatiEsempio
Email di lavoro, report, lettere formaliFormale e rispettoso. Usa frasi complete, vocabolario standard, evita slang e abbreviazioni. Il tono è serio e professionale.Invece di “Hey, can you send me that file?”, scrivi “Dear Mr. Smith, could you please send me the file at your earliest convenience?”
Chat con amici, social media, messaggi informaliInformale e colloquiale. Usa contrazioni (don’t, can’t), slang, abbreviazioni (ASAP, LOL) e un tono rilassato e amichevole.Invece di “I am unable to attend the meeting”, scrivi “Can’t make it to the meeting, sorry!”
Presentazioni accademiche, articoli scientificiAccademico e oggettivo. Il vocabolario è specifico del settore. Il tono è neutrale e distaccato, si basa su fatti e dati.“The findings indicate a strong correlation…” (I risultati indicano una forte correlazione…) invece di “We found out that…” (Abbiamo scoperto che…)
Blog, articoli di giornale, marketingCoinvolgente e persuasivo. Lo stile è spesso semi-formale, con un tono che può essere più personale e vivace per catturare l’attenzione del lettore.“Discover how this new technology can change your life!” (Scopri come questa nuova tecnologia può cambiarti la vita!)

Esempi pratici: dalla richiesta formale a quella informale

Immagina di dover chiedere a un collega un’informazione. Vediamo come cambia il tuo approccio.

Scenario 1: Email a un collega che conosci appena

Oggetto: Question regarding the Q3 report

Corpo:

“Dear Mark,

I hope you’re having a good week. I was wondering if you could provide me with the sales figures for the third quarter. We need them for our presentation on Friday.

Thank you for your help.

Best regards,

[Your Name]”

Perché funziona: È rispettoso, va dritto al punto e mantiene un tono cordiale ma professionale.


Scenario 2: Messaggio su Slack o WhatsApp a un collega con cui hai confidenza

  • Messaggio:
    • “Hey Mark, do you have a sec? Could you send me those Q3 sales numbers whenever you get a chance? I need them for the presentation. Thanks!”
    • Perché funziona: È veloce, diretto e usa un tono informale e rilassato che si adatta a una comunicazione rapida e amichevole.

Come allenarsi?

  1. Leggi diversi tipi di testo in inglese: newsletter, articoli di giornale (ad esempio The Guardian o The New York Times), post su LinkedIn, thread su Reddit o forum specializzati.
  2. Imita: prova a riscrivere un testo, ad esempio una recensione di un ristorante, prima in modo formale e poi in modo informale.
  3. Chiediti sempre: “A chi sto parlando?” e “Qual è il mio obiettivo?”. Rispondere a queste domande ti guiderà automaticamente nella scelta dello stile e del tono giusti.

Capire e padroneggiare queste sfumature ti renderà un comunicatore molto più efficace in inglese. Con la pratica, diventerà un processo naturale!