Negazione con don’t / doesn’t
Indice
Le negazioni in inglese
Ciao a tutti! Pronti per un po’ di inglese? Oggi ci immergiamo in un argomento super importante e molto usato: come si dice “non” in inglese, quando parliamo di azioni abituali, fatti o verità generali. Le star della giornata sono due paroline magiche: don’t e doesn’t.
Non vi preoccupate, sembra complicato, ma una volta capito il trucco, sarà un gioco da ragazzi!
Il segreto sta nel soggetto!
La scelta tra don’t e doesn’t dipende tutta da chi compie l’azione. In inglese, la grammatica è un po’ come una squadra di calcio: ogni giocatore (o soggetto) ha un ruolo ben preciso.
- Don’t è il nostro jolly, l’amico che va d’accordo con tutti i soggetti “plurali” (e con I e you che in inglese si comportano in modo speciale).
- Doesn’t è un po’ più selettivo, l’amico del cuore solo dei soggetti alla terza persona singolare (he, she, it).
Vediamo nel dettaglio chi va con chi!
I “soci” di DON’T
Soggetto | Forma negativa | Traduzione |
I | I don’t like coffee. | Non mi piace il caffè. |
You | You don’t have a car. | Tu non hai una macchina. |
We | We don’t speak French. | Noi non parliamo francese. |
They | They don’t live here. | Loro non vivono qui. |
Come vedete, è un’accoppiata perfetta. Il verbo che segue (like, have, speak, live) rimane nella sua forma base, senza subire modifiche. Facile, no?
I “soci” di DOESN’T
Soggetto | Forma negativa | Traduzione |
He | He doesn’t play soccer. | Lui non gioca a calcio. |
She | She doesn’t work on weekends. | Lei non lavora nei weekend. |
It | It doesn’t rain in the desert. | Non piove nel deserto. |
Ecco, qui c’è un piccolo ma cruciale dettaglio da notare: nella frase affermativa, diremmo “He plays soccer”, con la “s” finale. Nella negazione, la “s” sparisce! È doesn’t che si prende tutta la fatica di mostrare che siamo alla terza persona singolare. Il verbo che segue torna alla sua forma base (play, work, rain).
Pensatela così: doesn’t è il supereroe che si carica del superpotere della “s”, lasciando libero il verbo!
Un riassunto per non sbagliare più
Soggetti che usano DON’T | Soggetti che usano DOESN’T |
I (io) | He (lui) |
You (tu/voi) | She (lei) |
We (noi) | It (esso/essa) |
They (loro) | Un nome proprio singolare (es. “Maria”, “John”) |
Nomi plurali (es. “The cats”) | Nomi singolari (es. “The cat”, “The dog”) |
Ricordate:
- Scegliere don’t o doesn’t dipende solo dal soggetto.
- Il verbo che viene dopo è SEMPRE nella sua forma base, senza “s”.
Frasi con negazioni esercizi
Completa queste frasi con don’t o doesn’t.
Perché è così importante?
Usare correttamente don’t e doesn’t è fondamentale per farsi capire bene in inglese. È una delle prime cose che si imparano e vi aprirà la strada a costruire frasi più complesse.
Spero che questa lezione vi sia stata utile e abbia chiarito ogni dubbio. Se avete domande, scrivete pure! E ora, provate a costruire qualche frase da soli, è il modo migliore per imparare.
Alla prossima!
Lezioni correlate
- Frequenza: sometimes, usually, never…
- Quantificatori: some, any, much, many, a lot of
- Frasi con there is / there are
- Sostantivi numerabili e non numerabili
- Preposizioni di tempo (at, on, in…)
- Pronomi riflessivi (myself, yourself…)
- Pronomi oggetto (me, him, us…)
- Comparativi e superlativi inglesi
- Avverbi basilari (often, never, always)
- Domande semplici (WH- + verbo)