I suffissi e i prefissi in inglese

Ciao a tutti! Siete pronti a dare una “spinta” al vostro vocabolario? Oggi faremo un viaggio nel fantastico mondo dei prefissi e dei suffissi in inglese. Sembrano cose complicate, lo so, ma vi assicuro che sono tra gli strumenti più potenti che avete a disposizione per capire e usare più parole di quanto pensiate.

Immaginate di avere una parola base, come un mattoncino Lego. Con prefissi e suffissi, potete costruire strutture completamente nuove, dare un significato opposto o anche cambiare la funzione grammaticale di quel mattoncino. È un po’ come avere una superpotenza linguistica!

Che cosa sono i suffissi e i prefissi?

  • Prefissi: Sono dei piccoli pezzi di parola che mettiamo all’inizio di una parola base. Il loro scopo principale è quello di cambiare il significato.
    • pre- (come in pre-fissi!) significa “prima”
    • un- significa “non”
    • re- significa “di nuovo”
  • Suffissi: Sono dei piccoli pezzi che mettiamo alla fine di una parola base. Cambiano spesso la funzione grammaticale della parola (da verbo a nome, da nome ad aggettivo, ecc.).
    • -ful significa “pieno di”
    • -less significa “senza”
    • -tion trasforma un verbo in un nome

Pronti a vedere qualche esempio? Facciamo un gioco!


Gioco dei super poteri linguistici: prefissi opposti

Molti prefissi servono a creare l’esatto contrario di una parola. Se conoscete la parola base, potete indovinare il suo opposto!

Parola base: happy (felice)

Quale prefisso usiamo per dire “non felice”? Esatto, un-!

  • unhappy = infelice

Parola base: possible (possibile)

Proviamo con im-!

  • impossible = impossibile

Parola base: correct (corretto)

Qui usiamo in-!

  • incorrect = non corretto, sbagliato

Parola base: legible (leggibile)

Usiamo il-!

  • illegible = illeggibile

Parola base: agree (essere d’accordo)

E qui, dis-!

  • disagree = essere in disaccordo

Avete notato una cosa? Ci sono diversi prefissi che significano “non” o “opposto”: un-, in-, im-, il-, ir-, dis-. Non preoccupatevi di impararli tutti a memoria. L’esposizione a queste parole vi aiuterà a riconoscerli in modo naturale. La cosa importante è capire il meccanismo!


Suffissi che cambiano le categorie

Ora passiamo ai suffissi, che sono un po’ come degli alchimisti: prendono una parola e la trasformano!

Da nome a aggettivo

  • beauty (bellezza, nome) + -ful = beautiful (bello, aggettivo)
  • care (cura, nome) + -less = careless (senza cura, disattento, aggettivo)
  • danger (pericolo, nome) + -ous = dangerous (pericoloso, aggettivo)

Da verbo a nome

  • act (agire, verbo) + -ion = action (azione, nome)
  • move (muoversi, verbo) + -ment = movement (movimento, nome)
  • discuss (discutere, verbo) + -ion = discussion (discussione, nome)

Da aggettivo ad avverbio

Questa è facilissima e super utile! Quasi sempre, per trasformare un aggettivo in avverbio, basta aggiungere -ly.

  • quick (veloce, aggettivo) -> quickly (velocemente, avverbio)
  • careful (attento, aggettivo) -> carefully (attentamente, avverbio)

E ora, la parte migliore!

Perché tutto questo è così utile?

  1. Capire nuove parole: Quando incontrate una parola come inconclusive, anche se non la conoscete, potete scomporla:
    • in- (non) + conclusive (conclusivo)
    • Ah! Significa “non conclusivo”. Facile!
  2. Ampliare il vocabolario: Una parola base ne genera altre 2, 3 o 4! Con happy (felice), sapete già unhappy (infelice) e happiness (felicità, con il suffisso -ness). Tre parole al prezzo di una!
  3. Migliorare la grammatica: Sapendo che move è un verbo e movement un nome, saprete dove posizionarle correttamente in una frase.

Spero che questa lezione vi abbia fatto vedere i prefissi e i suffissi con occhi nuovi! Non sono solo regole noiose, ma delle chiavi magiche per sbloccare il vostro potenziale linguistico.

Piccolo compito per casa: Quando leggete qualcosa in inglese (un articolo, un libro, un post sui social), provate a individuare almeno 3 parole con prefissi o suffissi che vi sembrano interessanti. Scomponetele e provate a capire il loro significato!

Alla prossima, e buon apprendimento!