Third conditional: frasi ipotetiche di tipo tre
Indice
Cos’è il third conditional?
Bentornato! Abbiamo esplorato le frasi ipotetiche di tipo zero (fatti), di tipo uno (futuro probabile) e di tipo due (immaginazione e improbabilità). Ora concludiamo il nostro viaggio con le frasi ipotetiche di tipo tre (in inglese, third conditional), che ci portano a riflettere su un passato che non può più essere cambiato. È il condizionale del “senno di poi”, dei rimpianti o delle conclusioni su eventi passati.
La struttura per un passato che non cambia
Il third conditional si usa per parlare di un evento passato che non si è verificato e della sua conseguenza, che ovviamente non si è potuta verificare. È un mondo di “se solo…”.
- La clausola “if” (o “if-clause”): per la condizione si usa il past perfect (had + participio passato).
- La clausola principale (o “main clause”): per il risultato si usa il perfect conditional (would have + participio passato).
La formula è la seguente:
If + past perfect, … would have + participio passato
Esempi: rimpianti e scenari alternativi
Vediamo come si applica questa struttura a situazioni passate.
- If you had studied, you would have passed the exam.
- If you had studied (condizione, past perfect). La realtà è che non hai studiato.
- you would have passed the exam (risultato, perfect conditional). Di conseguenza, non hai passato l’esame.
- If I had known you were in town, I would have called you.
- If I had known… (condizione, past perfect). Il fatto è che non lo sapevo.
- I would have called you (risultato, perfect conditional). Per questo non ti ho chiamato.
- If she hadn’t missed the bus, she wouldn’t have been late.
- If she hadn’t missed the bus (condizione, past perfect). Ha perso l’autobus.
- she wouldn’t have been late (risultato, perfect conditional). Di conseguenza, ha fatto tardi.
Questo tipo di frase è perfetto per esprimere rimpianto, critica o per immaginare un esito diverso da quello che si è verificato.
Inversione delle clausole
Anche per il third conditional, l’ordine delle clausole può essere invertito, e la virgola scompare.
Con clausola “if” all’inizio | Con clausola “if” alla fine |
If I had known, I would have called you. | I would have called you if I had known. |
If it had been sunny, we would have gone to the beach. | We would have gone to the beach if it had been sunny. |
Riassumendo i condizionali
Per darti una visione d’insieme, ecco una tabella riassuntiva dei quattro tipi di condizionali.
Tipo | Uso | Struttura | Esempio |
Zero | Fatti, verità assolute | If + present simple, present simple | If you heat water to 100°C, it boils. |
Uno | Situazioni future probabili | If + present simple, future simple | If it rains, I will take an umbrella. |
Due | Situazioni ipotetiche o irreali | If + past simple, conditional present | If I were rich, I would travel the world. |
Tre | Passato non modificabile, rimpianto | If + past perfect, perfect conditional | If you had called me, I would have answered. |
Spero che questa panoramica completa sui condizionali in inglese ti sia stata utile. Ora hai tutti gli strumenti per esprimere ipotesi di ogni tipo, dal certo all’impossibile! Se hai bisogno di altri esempi o di chiarimenti, sono qui.
Lezioni correlate
- Mixed conditionals: frasi ipotetiche di tipo misto
- Zero conditional: frasi ipotetiche di tipo zero
- Second conditional: frase ipotetica di tipo 2
- First conditional: frasi ipotetiche di tipo 1
- Frasi introduttive con what, all, the thing that…
- Collocazioni e idiomi comuni
- Strutture con wish, if only, it’s time…
- Forma passiva con tutti i tempi verbali
- Frasi causative (have/get something done)
- Discorso indiretto avanzato in inglese