Comparativi e superlativi inglesi

Comparativi e superlativi in inglese

Ciao! Se stai cercando di rendere più vivace il tuo inglese, capire come usare i comparativi e i superlativi è un ottimo punto di partenza. Sono strumenti fondamentali per confrontare persone, oggetti, luoghi e idee. Pronti a tuffarvi in questo argomento? Iniziamo!


Cosa sono e a cosa servono?

Immagina di voler confrontare due amici:

  • “John è più alto di Mark.”
  • “Laura è la persona più intelligente che conosca.”

In entrambi gli esempi, stiamo usando aggettivi per fare dei confronti.

  • Comparativi: servono per confrontare due cose.
  • Superlativi: servono per confrontare tre o più cose (o per indicare un’entità all’interno di un gruppo).

La cosa bella è che le regole per formarli non sono poi così difficili, e si basano principalmente sul numero di sillabe dell’aggettivo di partenza.


La regola base: monosillabici e bisillabici

Gli aggettivi corti (monosillabici e molti bisillabici) seguono una regola piuttosto semplice.

AggettivoComparativo (+ than)Superlativo (+ the)Esempio
Old (vecchio)olderoldestMy dad is older than my mom.
Tall (alto)tallertallestJohn is the tallest boy in the class.
Big (grande)biggerbiggestRussia is bigger than Canada.
Happy (felice)happierhappiestThis is the happiest day of my life.

Nota bene:

  • Con i comparativi usiamo sempre than per indicare il termine di paragone (“più… di”).
  • Con i superlativi usiamo sempre the prima dell’aggettivo.

Un paio di eccezioni da ricordare:

  • Se l’aggettivo finisce con -y, questa si trasforma in -i prima di aggiungere -er o -est (come vedi nell’esempio di happy).
  • Se l’aggettivo finisce con una sequenza consonante-vocale-consonante, l’ultima consonante si raddoppia (come nell’esempio di big).

La regola per gli aggettivi lunghi

Quando un aggettivo ha due o più sillabe, la regola cambia. Non aggiungiamo più le desinenze, ma usiamo delle parole che precedono l’aggettivo.

AggettivoComparativoSuperlativoEsempio
Beautiful (bello)more beautifulthe most beautifulThis painting is more beautiful than that one.
Expensive (costoso)more expensivethe most expensiveThe Rolls Royce is the most expensive car in the world.
Difficult (difficile)more difficultthe most difficultEnglish is more difficult than French.

Gli “irregolari”: non seguono le regole!

Come in ogni buona lingua, ci sono delle eccezioni. Questi aggettivi non seguono nessuna delle regole che abbiamo appena visto, quindi bisogna impararli a memoria. Ma non preoccuparti, sono pochi e si usano spessissimo!

AggettivoComparativoSuperlativo
Good (buono)betterthe best
Bad (cattivo)worsethe worst
Far (lontano)farther / furtherthe farthest / the furthest
  • “This is the best pizza I’ve ever had.”
  • “My grades are worse than yours.”

Ricorda che puoi usare farther e further in modo intercambiabile per indicare una distanza fisica. Tuttavia, further viene spesso usato anche in senso figurato, per indicare qualcosa di “aggiuntivo” o “ulteriore”.


Facciamo un piccolo riassunto

RegolaAggettivoComparativoSuperlativo
Aggettivi corti (1-2 sillabe)old, fast, happyolder, faster, happieroldest, fastest, happiest
Aggettivi lunghi (2+ sillabe)beautiful, expensivemore beautiful, more expensivethe most beautiful, the most expensive
Aggettivi irregolarigood, bad, farbetter, worse, farther/furtherthe best, the worst, the farthest/furthest

Spero che questa lezione ti sia stata utile! Con un po’ di pratica, usare comparativi e superlativi diventerà naturale. Qual è la cosa più bella che hai visto ultimamente? Prova a descriverla usando uno dei superlativi che hai appena imparato!