Imparare l’inglese in modo efficace significa seguire una progressione graduale della grammatica, in linea con i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). In questo articolo trovi una panoramica completa degli argomenti grammaticali principali divisi per livello, da A1 a C2. Questo schema ti aiuta a capire quando affrontare tempi verbali come il past perfect o il futuro progressivo, quando introdurre i modali, e come arrivare a dominare la lingua con strutture complesse e stili avanzati.
A1 – Principiante
Verbi:
- Presente semplice o present simple (I work, he plays)
- Verbo to be (forma affermativa, negativa, interrogativa)
- Presente progressivo o present continuos (I’m working)
- Verbo have got
- Verbi modali base: can (abilità, permesso)
- Imperativo semplice (Sit down!)
Altro:
- Articoli determinativi e indeterminativi inglesi (a, an, the)
- Pronomi personali soggetto (I, you, he…)
- Aggettivi possessivi (my, your…)
- Plurali regolari
- Preposizioni di luogo (in, on, under)
- Domande semplici (WH- + verbo)
- Negazione con don’t / doesn’t
- Avverbi basilari (often, never, always)
A2 – Elementare
Verbi:
- Past simple o passato semplice (verbi regolari e irregolari più comuni)
- Past continuous o past progressive (I was playing)
- Futuro con going to
- Futuro con will (previsioni, decisioni rapide)
- Verbi modali: must, have to, should
- Comparativi e superlativi
Altro:
- Pronomi oggetto (me, him, us…)
- Pronomi riflessivi (myself, yourself…)
- Preposizioni di tempo (at, on, in…)
- Sostantivi numerabili e non numerabili
- Frasi con there is / there are
- Quantificatori: some, any, much, many, a lot of
- Frequenza: sometimes, usually, never…
B1 – Intermedio
Verbi:
- Passato prossimo o present perfect (I have done…)
- Present perfect continuous o present perfect progressive (I have been working…)
- Past perfect o trapassato prossimo o remoto (I had gone…)
- Past perfect continuous (I had been studying)
- Futuro continuo (I’ll be working…)
- Futuro perfetto (I will have finished…)
- Condizionale semplice (I would go)
- Frasi ipotetiche di tipo 1 e 2
Altro:
- Verbi modali in passato (could have, should have…)
- Discorso indiretto semplice (He said he was tired)
- Forma passiva (present & past)
- Pronomi relativi (who, which, that, where…)
- Strutture con too, enough, so, such
- Connettivi: although, however, therefore
B2 – Intermedio avanzato
Verbi:
- Mixed conditionals
- Frasi ipotetiche di tipo 3
- Verbi modali con sfumature di significato (might, may, must, ought to…)
- Discorso indiretto avanzato (tutte le trasformazioni verbali)
- Frasi causative (have/get something done)
- Forma passiva con vari tempi
- Verbi frasali complessi (give up, put off, run out of…)
Altro:
- Uso avanzato dei pronomi relativi (whose, whom, in which…)
- Strutture con wish, if only, it’s time…
- Collocazioni e idiomi comuni
- Frasi introduttive con what, all, the thing that…
- Lessico astratto e accademico
C1 – Avanzato
Verbi:
- Uso preciso di tutti i tempi verbali
- Subjunctive form o congiuntivo (If I were…, It is essential that he be…)
- Verbi con costruzioni particolari (recommend someone do sth)
- Concordanza dei tempi nel discorso indiretto complesso
Altro:
- Stile formale vs informale
- Espressioni idiomatiche inglesi e modi di dire
- Discorso persuasivo (uso avanzato di connettivi e strutture)
- Nominalizzazione (the decision to leave)
- Strutture inversione (Never have I seen…)
- Periodi ipotetici invertiti
C2 – Padronanza
Verbi e struttura:
- Padronanza completa e fluida di tutti i tempi e modi
- Uso stilistico e retorico della grammatica (inversioni, ellissi, enfasi)
- Riformulazione avanzata (Not only did he…, Were I to know…)
- Registro altamente sofisticato (accademico, letterario, colloquiale)
- Uso ironico o metaforico della grammatica
- Manipolazione di stile e tono a seconda del contesto