Lessico astratto e accademico in inglese
Indice
Lessico astratto e accademico in inglese
Ciao a tutti! Siete pronti a fare un salto nel mondo dell’inglese “da grandi”? Quello che si usa nei libri, negli articoli scientifici e nelle discussioni più serie? Oggi ci immergiamo nel lessico astratto e accademico.
Non preoccupatevi, non sarà noioso! L’obiettivo è capire che questi termini, a volte un po’ spaventosi, sono in realtà mattoncini fondamentali per esprimere concetti complessi in modo preciso. E una volta che li riconoscete, leggere un saggio o ascoltare una conferenza sarà molto, ma molto più facile.
Che cos’è il lessico astratto e accademico?
Pensate a parole come “tavolo” o “bicchiere”. Sono concrete, le potete toccare. Ora pensate a “libertà” o “giustizia”. Sono concetti astratti, non si possono toccare. Il lessico accademico si basa molto su queste parole astratte e su quelle che descrivono processi, cause, effetti e relazioni tra idee.
È un po’ come un linguaggio segreto che gli accademici usano per comunicare tra di loro. Ma non è così segreto, e con un po’ di pratica, potete entrarci anche voi!
I mattoncini della lingua: prefissi e suffissi
Spesso, le parole accademiche non sono altro che parole comuni con un vestito nuovo, fatto di prefissi (all’inizio) e suffissi (alla fine). Conoscerli vi dà un superpotere: vi permette di indovinare il significato di una parola che non avete mai visto prima!
Ecco alcuni dei più comuni:
Prefisso / Suffisso | Significato | Esempi in parole comuni | Esempi in parole accademiche |
-tion / -sion | Trasforma un verbo in un nome astratto (l’azione di…) | action, decision | evaluation, extension |
-ism | Indica una dottrina, un sistema di pensiero | tourism | capitalism, determinism |
-ity | Indica una qualità o uno stato | ability | diversity, validity |
-ive | Trasforma un verbo in un aggettivo | active | comprehensive, progressive |
-logy | Ramo di studio | biology | epistemology, methodology |
Verbi “pesanti” vs. verbi “leggeri”
Quando si parla, usiamo verbi semplici come “to do”, “to get”, “to make”. Nell’inglese accademico, questi verbi vengono spesso sostituiti da alternative più precise e formali.
Guardate questa tabella per capire la differenza:
Verbo “leggero” (informale) | Verbo “pesante” (accademico) | Esempio informale | Esempio accademico |
to get | to obtain, to acquire | I got a lot of data. | Researchers obtained a significant amount of data. |
to make | to create, to establish | They made a new rule. | The committee established a new policy. |
to show | to demonstrate, to illustrate | The results show a trend. | The data demonstrates a clear trend. |
to think about | to consider, to contemplate | I’m thinking about this problem. | The study considers the implications of this problem. |
to use | to utilize, to employ | They used a new method. | The team utilized a new research methodology. |
Nomi e aggettivi che sembrano “impossibili”
Questi sono i veri protagonisti dell’inglese accademico. All’inizio sembrano una montagna da scalare, ma con gli esempi giusti, diventano subito familiari.
Ecco alcuni esempi comuni che vi capiterà di trovare:
- Paradigm: un modello, un esempio o una visione del mondo.
- Esempio: “The invention of the internet represented a paradigm shift in communication.” (L’invenzione di internet ha rappresentato un cambiamento di paradigma nella comunicazione.)
- Framework: una struttura concettuale, un quadro di riferimento.
- Esempio: “The research is based on a specific theoretical framework.” (La ricerca si basa su un preciso quadro teorico.)
- Furthermore: inoltre, per aggiungere un’informazione.
- Esempio: “The study was well-designed. Furthermore, the sample size was large.” (Lo studio era ben progettato. Inoltre, il campione era numeroso.)
- Subsequently: in seguito, successivamente.
- Esempio: “The experiment was conducted, and subsequently, the data was analyzed.” (L’esperimento è stato condotto e, successivamente, i dati sono stati analizzati.)
- Comprehensive: completo, esaustivo.
- Esempio: “The report provides a comprehensive overview of the topic.” (Il rapporto fornisce una panoramica completa dell’argomento.)
Piccoli suggerimenti per sentirsi a proprio agio
- Non imparate a memoria, ma leggete! Il modo migliore per acquisire questo lessico è esporvi ad esso. Leggete articoli di giornale, saggi divulgativi o anche la sezione scientifica delle riviste online.
- Usate il contesto! Spesso, anche se non conoscete una parola, il resto della frase vi dà un’idea del suo significato.
- Non abbiate paura di un dizionario bilingue. È il vostro migliore amico. Ma non usatelo per tradurre parola per parola, piuttosto per capire il concetto.
Spero che questa lezione vi abbia dato una spinta e vi abbia fatto capire che l’inglese accademico non è un mostro a sette teste, ma solo un modo diverso di usare la stessa lingua.
Qual è la parola che vi sembrava più difficile prima di oggi?
Lezioni correlate
- Vocabolario del cibo in inglese
- Vocabolario della casa in inglese
- Vocabolario del lavoro in inglese
- Preparati a esplorare il mondo: il tuo vocabolario inglese per viaggiare!
- Frasi introduttive con what, all, the thing that…
- Collocazioni e idiomi comuni
- Strutture con wish, if only, it’s time…
- Forma passiva con tutti i tempi verbali
- Frasi causative (have/get something done)
- Discorso indiretto avanzato in inglese